Il Nuovo Mondo progettato dalla Regen Villages
Eco – comunità autosufficienti volte a rigenerare il Nuovo Mondo, un villaggio alla volta.
Se l’umanità si trova costretta ad affrontare i problemi di una popolazione mondiale in crescita, l’aumento dell’urbanizzazione, la scarsità delle risorse ei cambiamenti climatici, tutti noi dobbiamo rivedere e riorganizzare il nostro modo di vivere. La ReGen Village è rivolta a fare questo, per essere completamente autosufficiente e dare vita ad un Nuovo Mondo.
Il nuovo concetto di Comunità “Nuovo Mondo” progettate per aiutare le persone a vivere in un modo più sostenibile si stanno diffondendo in tutto il mondo.
ReGen Villages è una “società di sviluppo immobiliare di integrazione high-tech ” Il progetto è stato ideato e messo in opera dello studio di architettura EFFEKT di Copenaghen, famoso per i suoi lavori di comunità ecologiche ed autosufficienti.
Il suo modello di progetto “Nuovo Mondo” è plasmato dal team di ReGen sulle condizioni locali di un luogo ed utilizza uno schema di tecnologia rigenerativa, i lavori di architettura, edilizia e ingegneria sono commissionati ad aziende locali. Una volta che un villaggio è attivo e funzionante, ReGen continua a gestirlo, accertandosi che i residenti abbiano la fornitura di servizi necessaria ed effettuando un monitoraggio delle prestazioni in modo da apportare eventuali miglioramenti.
Il concetto di ReGen Village adotta un approccio olistico. I cinque “pilastri” su cui si basa sono la fornitura di energia domestica sostenibile , ad alto rendimento di produzione di alimenti biologici a portata di mano, le energie rinnovabili e lo stoccaggio misto, il riciclaggio dei rifiuti e l’approccio organizzativo delle comunità locali. ReGen sta per “rigenerazione”, che fa riferimento all’intenzione di utilizzare le soluzioni per uscire da un sistema di cose che hanno smesso di andare bene per un’altro modello di vita che ben si adatta alle esigenze di una vita più sana nel rispetto di tutti e tutto in un Nuovo Mondo più sano e pulito.
Il sostegno finanziario per i villaggi proviene da fondi monetari nati dalla cessione e reinvestimento ecologico in combustibili fossili. ReGen utilizza il denaro raccolto per acquisire aree idonee in cui lavorare in accordo con le amministrazioni locali favorevoli a questo tipo di approccio nei vari territori.
Tra le tecnologie impiegate nei villaggi ci sono la produzione e utilizzo di energia da fonti rinnovabili, lo stoccaggio di energia, impianti di aquaponica e aeroponica sviluppati in verticale, depurazione delle acque, sistemi di auto produzione di concime a partire da alcuni tipi di rifiuti domestici biologici ( compost ). Il cibo derivante da agricoltura biologica e vi è un focus sul mantenimento di una elevata biodiversità nelle aree circostanti.
La prima comunità pilota ReGen Village sta sorgendo ad Almere in Olanda, con le sue prime 100 case che dovrebbero essere consegnate entro la fine di quest’anno. Altri villaggi sono in cantiere in Svezia, Norvegia, Danimarca e Germania.
Ad oggi però Bicester nel Regno Unito, sta già utilizzando l’energia solare nel tentativo di diventare la prima vera comunità del paese a zero emissioni di carbonio, mentre il Cannery in California, Stati Uniti, ha la sua comunità che si nutre completamente con i frutti autoprodotti della sua fattoria.
Il Nuovo Mondo è alle porte e presto sarà alla portata di tutti!
Team
Consigli Salute Benessere