Al momento stai visualizzando Generazione Z e alimentazione: Come i giovani stanno cambiando il mondo del cibo

Generazione Z e alimentazione: Come i giovani stanno cambiando il mondo del cibo

Come la Generazione Z influenza le tendenze alimentari con una alimentazione che rispetta la biodiversità.

Ciao caro lettore! Nel mondo in costante evoluzione di oggi, i giovani italiani stanno rivoluzionando la loro relazione con il cibo e il sistema alimentare in vari modi sorprendenti.

Una recente indagine condotta da Ipsos per l’Osservatorio Cirfood District ha gettato luce sulle preferenze alimentari e sul rapporto dei giovani italiani con il cibo. Questa approfondita ricerca, basata su 500 interviste con ragazzi e ragazze dai 16 ai 26 anni provenienti da diverse regioni d’Italia, ci offre uno sguardo dettagliato sulle tendenze emergenti e sulle sfide che i giovani consumatori affrontano.

La ricerca è stata presentata durante il “Primo Summit della Ristorazione Collettiva“, che ha avuto luogo presso il Cirfood District di Reggio Emilia, un centro di ricerca e innovazione inaugurato solo un anno fa.

Una delle conclusioni più sorprendenti emerse dalla ricerca è la crescente consapevolezza tra i giovani del ruolo fondamentale del cibo per la loro salute fisica e il loro benessere generale.

Il 73% dei giovani intervistati si è dichiarato soddisfatto del proprio peso, mentre il 67% ha mostrato soddisfazione per la forma del proprio corpo. Questa soddisfazione è in gran parte attribuita all’adozione di uno stile di vita attivo e al loro rapporto consapevole con l’alimentazione.

Tuttavia, molti giovani riconoscono le sfide legate al mantenere un equilibrio tra cibo e salute, con il 27% che afferma che questo equilibrio è spesso difficile da raggiungere e il 44% che lo considera complesso solo in alcune circostanze.

La Generazione Z e il Cibo “Made in Italy

Per la Generazione Z, il cibo deve soddisfare una serie di esigenze complesse. La semplicità è fondamentale, con il 36% dei giovani che preferisce cibi privi di ricette o ingredienti complessi.

Il cibo deve rappresentare un momento di svago per il 24% dei giovani, un’opportunità per imparare nuovi piatti e scoprire nuovi ingredienti e culture per il 22%, e una leva per migliorare la propria salute per il 20%.

Quando si tratta di qualità, il 38% dei giovani ritiene fondamentale che i prodotti siano “Made In Italy“, il 27% cerca alimenti sostenibili e prodotti senza l’uso di antibiotici o ormoni, il 26% preferisce prodotti provenienti da allevamenti che rispettano il benessere degli animali.

Questo dimostra una chiara consapevolezza tra i giovani del loro ruolo all’interno del sistema alimentare e del desiderio di modelli di produzione e consumo responsabili e sostenibili.

Un dato particolarmente significativo emerso dalla ricerca è che il 91% dei giovani è d’accordo sulla necessità di rivedere il modo in cui il cibo viene prodotto e consumato.

Questa tendenza si traduce di fatto in un crescente interesse per un sistema alimentare globale più sostenibile e il rifiuto dei modelli che accelerano fenomeni come la deforestazione, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Chiara Nasi, presidente di Cirfood, ha sottolineato l’importanza di ascoltare le opinioni della società e delle comunità servite dai servizi di ristorazione. Ha enfatizzato come sia cruciale promuovere la ricerca che aiuti a comprendere il presente e anticipare le tendenze di consumo future.

Le emozioni della Generazione Z legate all’alimentazione.

La ricerca ha anche analizzato il concetto di “Community of Sentiment,” rivelando quattro diverse categorie di rapporto dei giovani con il cibo.
Il 44% è rappresentato dai ” pacificati ” persone che vivono il cibo con serenità.
Il 25% rientra nella categoria degli ” sregolati ” con un rapporto conflittuale e complesso con il cibo.
Il 16% sono i ” compiaciuti ” individui che si prendono cura del proprio corpo attraverso un approccio informato e naturalista all’alimentazione.
Infine, il 15% è costituito dagli ” esigenti ” che selezionano con cura gli alimenti in base a benefici per la salute o seguono diete particolari.

Questo quadro suggerisce che la Generazione Z affronta tensioni nel rapporto tra il cibo, il corpo e la nutrizione, ma mostra anche una crescente consapevolezza della sostenibilità e dell’importanza del cibo come catalizzatore sociale e relazionale.

 

Generazione Z

Una panoramica diciamo positiva e in evoluzione sulle preferenze alimentari della Generazione Z.

Questa generazione dimostra una crescente consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione adeguata e dell’attività fisica per il proprio benessere fisico. La ricerca sottolinea anche il desiderio di modelli alimentari responsabili e sostenibili, insieme a una maggiore attenzione alla provenienza e alla qualità degli alimenti. Queste tendenze indicano una prospettiva promettente per un futuro in cui il cibo sarà al centro della sostenibilità e della socialità. Siamo pronti a sostenere queste nuove generazioni mentre guidano il cambiamento nel mondo dell’alimentazione.

In conclusione, l’indagine condotta da Ipsos per l’Osservatorio Cirfood District ha rivelato uno scenario entusiasmante in cui la Generazione Z sta contribuendo in modo significativo a ridefinire il mondo dell’alimentazione.

I giovani italiani stanno dimostrando una crescente consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione equilibrata e sana per il proprio benessere fisico e mentale.

La ricerca ha messo in evidenza il desiderio dei giovani di adottare modelli alimentari responsabili e sostenibili, evidenziando una chiara inclinazione verso prodotti “Made In Italy” e alimenti provenienti da fonti etiche.

Questa prospettiva apre la strada a un futuro in cui il cibo sarà al centro della sostenibilità e della socialità, promuovendo modelli di produzione e consumo consapevoli.

Inoltre, la ricerca ha analizzato le diverse emozioni legate all’alimentazione nella Generazione Z, rivelando complessità e variazioni nel rapporto tra il cibo, il corpo e la nutrizione.

Siamo pronti a sostenere queste nuove generazioni mentre guidano il cambiamento nel mondo dell’alimentazione.
Le tendenze e i benefici futuri che emergono da questa ricerca ci offrono una visione promettente di un mondo in cui l’alimentazione rispetta la biodiversità, promuove la salute e sostiene un pianeta più sano.


Con la determinazione della 
Generazione Z e dei giovani in generale, possiamo guardare al futuro con ottimismo e fiducia per un cambiamento positivo nel mondo del cibo.

 

 

Team
Consigli Salute Benessere

 

 

 

 

 


 

Disclaimer:
Tutte le informazioni fornite negli articoli di ConsigliSaluteBenessere.com sono pubblicate a scopo puramente informativo e derivate da fonti di pubblico dominio, come pubblicazioni online, libri stampati, recensioni ed esperienze personali.
ConsigliSaluteBenessere.com presenta e descrive prodotti e servizi disponibili per l’acquisto online su diversi marketplace e/o e-commerce. 

È importante tenere presente che ConsigliSaluteBenessere.com non ha nessun controllo sui prezzi, disponibilità e caratteristiche tecniche dei prodotti o servizi gestiti da terze parti.
Pertanto, ti invitiamo sempre a verificare tutte le informazioni, le descrizioni tecniche e i prezzi di vendita direttamente sui marketplace e/o e-commerce prima di effettuare l’acquisto.
Ti informiamo anche che potremmo ricevere una commissione da parte dei marketplace e/o e-commerce affiliati nel caso tu decida di effettuare un acquisto cliccando sul link presente su ConsigliSaluteBenessere.com.
La tua soddisfazione e la tua esperienza d’acquisto sono la nostra massima priorità.

Maggiori informazioni e dettagli li trovi in Termini e Condizioni  

 

 

Lascia un commento