Olio essenziale di Pino Silvestre (Pinus silvestris cime) balsamico, antisettico, vermifugo, stimolante, diuretico, espettorante…
Le numerose virtù dell’Olio Essenziale di Pino lo hanno reso uno dei più importanti oli essenziali utilizzati nell’Aromaterapia.
Si fonde bene con molti altri oli tra cui il Cedro, il Rosmarino , la Lavanda, il Salvia e il Ginepro, quindi può essere ampiamente utilizzato in molte preparazioni, inoltre ha una tossicità molto bassa per gli esseri umani, quindi è uno degli Oli Essenziali più sicuri fatta eccezione per chi sa di avere dei problemi specifici (come per ogni altro rimedio naturale, chimico e/o alimentare).
L’Olio Essenziale di Pino è ottenuto dal Pinus Sylvestris. Si ritiene che questo albero abbia avuto origine in Austria e in Russia prima di diffondersi in diverse parti del mondo.
Normalmente, l’Olio Essenziale di Pino viene ottenuto utilizzando la distillazione a vapore dei rami e degli aghi freschi. Essendo ampiamente disponibile, è tra i più economici.
Alcune propietà e benefici dell’Olio Essenziale di Pino
Per i problemi respiratori
Le sue capacità espettoranti e balsamiche per le vie respiratorie, aiutano da sempre il corpo ad eliminare il muco, combattere l’infezione e ridurre così il tempo di guarigione.
Per la cura della pelle
Spesso viene prescritto per trattare psoriasi, prurito, brufoli ed eczema. Dona equilibrio nella produzione di sebo e lascia la pelle luminosa e compatta.
Applicazioni cosmetiche
L’Olio essenziale di Pino è in grado di conferire una note dolce ai cosmetici a cui viene aggiunto, quindi lo si ritorva spesso tra gli ingredienti di profumi e altri preparati per l’igiene della persona.
Solleva l’umore
I benefici per la salute dell’ Olio essenziale di Pino si fanno notare anche a livello emotivo infatti la sua diffusione in un ambiente è molto efficace per rimuovere lo stress mentale, dona chiarezza di pensiero, buona memoria e riduce sensibilmente ansia e tristezza.
Coadiuvante nella dieta
È un ottimo diuretico e come tutti i diuretici naturali aiuta l’organismo a liberarsi da tossine e liquidi in eccesso inoltre ha la capacità di accelerare il metabolismo.
Allevia il dolore
Lo si trova spesso anche tra gli ingredienti dei cerotti per automedicazione che si applicano su zone doloranti (artrosi, strappi muscolari ecc…), questo grazie alle sue caratteristiche analgesiche, antireumatiche e antinfiammatorie.
Riduce le infezioni
L’Olio Essenziale di Pino per il suo potere antisettico riduce tutte le infezioni ma è formidabile contro quelle dell’apparato urogenitale. Assolutamente da provare.
L’olio essenziale di pino ha un colore giallino, un profumo molto intenso, è un’essenza naturale ricavata dalla distillazione di aghi, pigne e rametti del Pinus silvestris. Il Pino è un sempreverde considerato fin dall’antichità “albero della vita” si trova in Europa e in Asia settentrionale, popoli antichi usavano gli aghi di pino per riempire i materassi come deterrente per tenere lontani pulci e insetti.
I nostri consigli:
Come abbiamo visto i benefici dell’olio essenziale di pino sono svariati, come le sue proprietà balsamiche quindi è un ottimo rimedio naturale per curare malanni stagionali quali influenza, raffreddore, tosse, bronchite, asma e sinusite.
Messo nel diffusore di essenze ed inalato al risveglio ha un effetto tonificante, aiuta a sentirsi subito attivi ed è particolarmente consigliato in caso di pressione bassa, aiuta nel diminuire la sensazione di stanchezza, è un deterrente naturale contro lo stress o insonnia.
Puoi vedere i dettagli del prodotto QUI
Consigli Salute Benessere